ENERGIA PULITA
Impianti fotovoltaici per privati e aziende
Il fotovoltaico per i privati, come per le aziende rappresenta sia un investimento sul futuro del nostro pianeta, sia una scelta di risparmio economico e di semplicità. Installare un impianto di pannelli fotovoltaici è la soluzione ideale per ridurre i costi energetici di casa, produrre autonomamente energia pulita e ottimizzare il rendimento energetico dell’attività.
COLLABORAZIONI
Collaboriamo da diversi anni con Enertech, holding fratelli Visconti di Lomello (PV). In sinergia abbiamo realizzato impianti di grandi dimensioni (circa 1 MW) a Pomaro M.to (AL), a Mazzarino e Butera (CL). A Butera l’impianto è stato progettato e costruito su serre agricole.
In comproprietà con Biocalore a.r.l., abbiamo realizzato un impianto a biomasse pirogassificazione a Cippato – Pomaro M.to (AL) in cui convergono tutti i rifiuti verdi (ramaglie, legni, potature, …) dei comuni limitrofi. Annessa alla struttura è stato realizzato un impianto fotovoltaico per la gestione energetica.
Per quanto riguarda la gestione e installazione della parte elettrica ci affidiamo da diversi anni all’esperienza dell’azienda EN.CO.TEC. SERVICE srl di Castelletto M.to (AL)
INCENTIVI E AGEVOLAZIONI
Sono previste anche quest’anno agevolazioni fiscali, oltre che per i privati, anche per le aziende che installano un impianto fotovoltaico.
Per le aziende risulta possibile ottenere un credito d’imposta del 6% sulle spese effettuate per un impianto fotovoltaico.
Ulteriori contributi si possono ottenere vendendo l’energia prodotta in eccesso.
Anche le imprese, così come i privati, possono così tagliare i costi delle bollette utilizzando l’impianto fotovoltaico. Ma non solo: hanno la possibilità di accedere agli incentivi e agli sgravi fiscali, per abbattere i costi della loro installazione.
Gli incentivi per il fotovoltaico, quindi, non sono rivolti esclusivamente ai privati: ne possono far richiesta anche i titolari di Partita Iva, i quali potranno accedere a tutta una serie di detrazioni fiscali, grazie alle quali è possibile abbattere il costo dell’investimento.
Le agevolazioni più importanti, alle quali le aziende possono accedere sono:
credito d’imposta;
reverse charge;
nuova Sabatini;
decreto FER1;
scambio sul posto.
Dal 2022, con gli aumenti dei costi delle materie prime e delle bollette, è diventato particolarmente vantaggioso avere un impianto fotovoltaico aziendale. Sono molte le società che hanno difficoltà a sostenere i costi mensili delle bollette, per cui molte imprese risultano a rischio chiusura.
Facendo due conti, un buon impianto fotovoltaico può permettere un risparmio del 60% del proprio fabbisogno energetico. In molti casi non permetterà di rendersi completamente autonomi dal servizio di distribuzione nazionale di elettricità, ma senza dubbio permette di risparmiare un bel po’ di soldi.
Cerchiamo, quindi, di scoprire ed analizzare quali siano le agevolazioni fiscali e le detrazioni più importanti per le aziende e per quanti siano titolari di una Partita Iva, non solo quelle da richiedere in fase di installazione dell’impianto fotovoltaico, ma da usufruirne successivamente.
Le aziende che hanno intenzione di installare un impianto fotovoltaico, possono beneficiare di un credito d’imposta del 6%. In questo caso la Legge di Bilancio 2022 ha portato sostanzialmente una penalizzazione per i diretti interessati, perché siamo passati dal precedente 10%, all’attuale 6%.
La spesa massima sulla quale è possibile chiedere il credito d’imposta è pari a 2.000.000 euro. Sarà possibile usufruire della detrazione fino al 31 dicembre 2022, con la possibilità di beneficiare di un’estensione fino al 30 giugno 2023, nel caso in cui sia stato effettuato un versamento in acconto pari al 20% entro la fine del 2022.
Correlato: Bonus Pos 2023: arriva il credito di imposta del 30%
Hanno la possibilità di accedere al credito d’imposta tutte le aziende. Attenzione, però: le modalità di ricezione cambiano in funzione del fatturato. Nel caso in cui questo sia inferiore a 5.000.000 euro è possibile ottenere un’unica quota annuale di compensazione.
Quando, invece, il fatturato supera i 5.000.000 di euro, la compensazione sarà ripartita in tre quote annuali di pari importo, che partiranno dall’anno di entrata in funzione dell’impianto fotovoltaico.

Impianto fotovoltaico 996Kw a Mazzarello (CL)

Impianto fotovoltaico 836Kw a Pomaro M.to (AL)

Impianto di purogassificazione da 400kwp a Pomaro M.to (AL)

Impianto fotovoltaico 960Kw a Butera (CL)
